Studio di Igiene Orale e Parodontologia - Firenze

TERAPIA

Curare la Parodontite

Terapia

Dopo una valutazione dello stato di salute generale, si dovrà stabilire, in base alla situazione specifica, le migliori opzioni di trattamento per arrestare la progressione della parodontite e impedire le recidive. La parodontite è curata sia rimuovendo le cause che ne hanno determinato l’insorgenza (la placca batterica), sia intervenendo sulle abitudini errate (ad esempio igiene orale domiciliare non corretta) e sui fattori di rischio modificabili (come il fumo e lo stile di vita).

La prima fase della terapia (terapia causale o iniziale) è sempre di tipo non chirurgico e durante questo stadio si può già risolvere gran parte dei problemi presenti. Durante la terapia causale si rimuovono la placca batterica ed il tartaro superficiali (detartrasi, igiene orale professionale) e si cerca di intervenire sui fattori di rischio modificabili (es. il fumo). In seguito si rimuovono la placca batterica ed il tartaro sottogengivali (levigatura delle radici), sempre con metodiche non chirurgiche (con strumenti ad ultrasuoni e manuali). La terapia chirurgica della parodontite si esegue nei casi più gravi, dove la terapia non chirurgica non è sufficiente a risolvere i problemi presenti. La terapia chirurgica (chirurgia rigenerativa, chirurgia estetica mucogengivale) viene anche utilizzata, dove possibile, per ricostruire i tessuti duri (osso) o molli (gengiva), alterati (difetti intraossei, recessioni gengivali) dalla parodontite. Per evitare la progressione della parodontite ed eventuali recidive, i pazienti, dopo le cure, dovranno seguire un programma di supporto (terapia di supporto o mantenimento), con richiami d'igiene orale professionale personalizzati, eseguiti ad intervalli che vanno da 6 a 3 mesi (2, 4 volte l’anno), secondo la gravità iniziale della patologia

Parodontologia Firenze